Se si sta utilizzando Internet Explorer premere, in alternativa al pulsante, il seguente link Copertina

Cerca nel blog

lunedì 15 settembre 2025

Viaggio in Inghilterra 7) Durham- Tra storia, silenzio e pietra



Oggi sono tornata a Durham, città che avevo già visitato lo scorso anno, ma a volo d’uccello. 
Questa volta però le ho dedicato più tempo per esplorarla, senza fretta, con occhi nuovi.
La cattedrale resta il cuore pulsante della città: maestosa, austera, eppure piena di pace. Le sue arcate altissime, le pietre scolpite e la luce filtrata dalle vetrate creano un’atmosfera solenne, quasi sospesa.  
A Durham non si conserva l’originale del 1215, ma un’edizione successiva.
Nella Durham Cathedral si trova una copia della Magna Carta del 1216, cioè la prima riedizione fatta subito dopo la morte di re Giovanni Senzaterra, sotto la reggenza per il giovane Enrico III.
Insieme ad essa, a Durham si conservano anche:
una copia della Carta delle Foreste (1217), che accompagnava la Magna Carta e regolava i diritti di caccia e uso dei boschi;
altri importanti documenti medievali legati al potere dei Prince Bishops del nord.
Quella di Durham è quindi una delle pochissime copie superstiti della versione 1216 (meno di 10 esistenti al mondo).











 
















 





 








In Cattedrale riposa San Cuthbert, figura amatissima nel nord dell’Inghilterra, e anche Beda il Venerabile, uno dei grandi studiosi dell’età anglosassone.
Dopo la visita, mi son persa tra le stradine in salita, i caffè tranquilli e l’affaccio sul fiume Wear che abbraccia la città con un’ansa lenta e silenziosa.  
Durham ha qualcosa di raccolto, quasi segreto, che ti entra dentro senza clamore.

Nessun commento:

Posta un commento