Se si sta utilizzando Internet Explorer premere, in alternativa al pulsante, il seguente link Copertina

Cerca nel blog

sabato 20 settembre 2025

Viaggio in Inghilterra 10) - La gente di Manchester cuore multietnico ed anima operaia

                       I murales di Manchester 
Manchester non è solo una città di mattoni rossi e canali: è una città viva, fatta di persone che ne hanno costruito l’identità attraverso i secoli.
Durante la Rivoluzione Industriale, Manchester divenne uno dei centri più importanti al mondo per la produzione tessile, tanto da meritarsi il soprannome di Cottonopolis. Migliaia di lavoratori affluivano dalle campagne per trovare impiego nei mulini e nelle fabbriche.
L’ape, il simbolo
di Manchester 








Università di Manchester







Le condizioni erano dure, ma l’energia della città era travolgente. Manchester fu anche un luogo chiave per i movimenti sindacali e per la nascita di idee rivoluzionarie: qui Karl Marx incontrò Friedrich Engels.
Oggi Manchester è una delle città più multiculturali del Regno Unito. Le comunità più numerose includono persone di origine pakistana, indiana, bengalese, caraibica, africana, cinese, oltre naturalmente a cittadini britannici di origine inglese. Questo mix si riflette nella vita quotidiana: nei mercati, nella cucina, nei festival e nella musica.






































Con la fine dell’industria pesante e tessile, Manchester ha saputo reinventarsi. Oggi è un centro importante per:
Media e comunicazione (BBC ha una grande sede qui, a MediaCityUK);
Tecnologia e innovazione;
Università e ricerca (come la University of Manchester, nota per scoperte scientifiche come il grafene);
Servizi finanziari e professionali;
Turismo, cultura e sport;
Una città in evoluzione ed il suo simbolo è l’ape operaia che rappresenta la laboriosità dei suoi cittadini.
Passeggiando per Manchester si percepisce il passato industriale, ma anche la modernità: vecchie fabbriche sono diventate loft, musei o uffici creativi. Il cambiamento è stato radicale, ma lo spirito della città – laborioso, diretto, aperto – è rimasto. 

Nessun commento:

Posta un commento