|
Cerca nel blog
mercoledì 2 aprile 2025
Muesli e granola: i migliori 10 su Yuka 🥣
lunedì 31 marzo 2025
York: città delle mura, dei fantasmi e della gloria medioevale
York, nel cuore del nord dell'Inghilterra, è un luogo dove il passato prende vita a ogni angolo. Fondata dai Romani nel 71 d.C. con il nome di Eboracum, questa città ha visto le influenze romane, vichinghe e medievali intrecciarsi, lasciando un'eredità culturale e architettonica senza pari.
Quasi completamente intatte, le mura medievali di York offrono la possibilità di passeggiare lungo la storia, ammirando una vista unica sulla città. Costruite su fondamenta romane, sono un vero e proprio viaggio nel tempo.
The Shambles è una strada stretta e pittoresca, risalente al XIV secolo, è un paradiso per chi ama curiosare tra botteghe, negozi artigianali e piccoli caffè. Un tempo era la via dei macellai, e alcuni dettagli, come i ganci per la carne, sono ancora visibili.
In Jorvik Viking Centre ci si può immergere nell'epoca vichinga di York, grazie a ricostruzioni realistiche e reperti archeologici scoperti proprio nella città.
Durante l'epoca vichinga, York era conosciuta come Jorvik e diventò uno dei centri più prosperi del loro regno.
Richard III, uno dei protagonisti della famosa Guerra delle Due Rose, aveva un forte legame con York e la città conserva ancora oggi monumenti che ricordano quell'epoca.
Con una storia così antica, York è considerata una delle città più infestate del Regno Unito. Le storie di fantasmi abbondano e i tour serali aggiungono un tocco magico e misterioso alla tua visita.
Una passeggiata lungo il fiume Ouse o un giro in barca è il modo perfetto per rilassarsi e godersi la bellezza naturale ed architettonica di York.
Visitando York si scopre una città che ha mantenuto intatta la sua anima storica, regalando a chi la esplora un’esperienza unica. Che tu sia un amante della storia, un appassionato di architettura o semplicemente in cerca di un'atmosfera unica, York riuscirà a conquistarti con il suo fascino senza tempo.
lunedì 24 marzo 2025
La Rivoluzione Elettrica, come Tesla e Westinghouse sconfissero Edison.
La vicenda di Thomas Edison, George Westinghouse e Nikola Tesla è tra le più affascinanti e iconiche della storia della scienza e della tecnologia, essa si intreccia con quella che viene chiamata "la guerra delle correnti", un conflitto tra Edison e Westinghouse per stabilire quale sistema elettrico sarebbe diventato lo standard mondiale.
Thomas Edison è uno dei più famosi inventori della storia, noto soprattutto per l'invenzione della lampadina elettrica; Edison aveva una visione chiara del futuro e credeva che la corrente continua (DC) fosse il miglior sistema per l'elettrificazione delle città; egli fondò la Edison Electric Light Company e iniziò a costruire impianti per fornire elettricità usando la corrente continua. Con il passare degli anni, egli accumulò molti successi commerciali e il suo sistema di corrente continua sembrava essere la soluzione perfetta per l'elettrificazione delle abitazioni.
Tuttavia, Edison affrontava un grande limite con la corrente continua: non riusciva a trasmettere l'elettricità su lunghe distanze senza perdita significativa di energia e questo lo metteva in difficoltà nell'espandere la rete elettrica a livello nazionale e internazionale.
George Westinghouse, un altro inventore e imprenditore di successo, aveva una visione diversa; egli fu sostenitore della corrente alternata (AC), pensava che fosse un sistema molto più efficiente rispetto alla corrente continua, soprattutto per la trasmissione dell'energia su lunghe distanze.
Westinghouse acquisì i diritti su un brevetto di un trasformatore a corrente alternata e fondò la Westinghouse Electric Corporation. La sua innovazione consisteva nel fatto che la corrente alternata poteva essere facilmente trasformata in diverse tensioni, permettendo di trasportarla su lunghe distanze senza perdite significative di energia. Questo avrebbe permesso l'elettrificazione di intere città e regioni, con l'energia che poteva essere prodotta in centrali elettriche .
Nikola Tesla, un ingegnere e inventore serbo-americano, è stato uno dei più grandi geni della storia. Tesla lavorò inizialmente per Edison, ma si scontrò con lui riguardo alle differenze filosofiche e tecniche sui sistemi di corrente. Edison, convinto che la corrente continua fosse la migliore, si rifiutò di dare spazio alle idee di Tesla sulla corrente alternata.
Nel 1888, Tesla trovò finalmente un alleato in George Westinghouse che riconobbe il valore delle sue teorie sulla corrente alternata. Tesla e Westinghouse collaborarono insieme, con Tesla che progettò la prima macchina a corrente alternata funzionante, un motore a induzione che divenne la base per l'adozione della corrente alternata in tutto il mondo.
Tesla, con le sue invenzioni e il suo straordinario talento, contribuì in modo fondamentale a sviluppare la tecnologia che sarebbe stata utilizzata per creare le prime centrali idroelettriche. La più famosa di queste fu la centrale idroelettrica di Niagara Falls, inaugurata nel 1895, che rappresentò un enorme passo avanti nella diffusione della corrente alternata.
Il conflitto tra Edison e Westinghouse è diventato noto come la "guerra delle correnti". Edison cercò in ogni modo di screditare il sistema a corrente alternata e, nel tentativo di farlo sembrare pericoloso, ideò una serie di campagne pubblicitarie contro di esso.
Un episodio famoso fu quando Edison iniziò a elettrificare animali, (come cani e gatti) con corrente alternata, per dimostrare la pericolosità del sistema. Questo culminò con l'eletrocuzione di un elefante chiamato Topsy nel 1903, che Edison utilizzò come parte della sua campagna per demonizzare la corrente alternata (fu il primo caso di condanna a morte).
Tuttavia, nonostante gli sforzi di Edison, il sistema a corrente alternata di Westinghouse e Tesla vinse alla fine. Nel 1893, l'Esposizione Universale di Chicago, dimostrò al mondo intero la superiorità della corrente alternata, quando Westinghouse e Tesla illuminarono il grande evento utilizzando energia proveniente dalle cascate del Niagara.
Oggi, il sistema elettrico utilizzato in tutto il mondo è basato sulla corrente alternata. Le innovazioni di Tesla e Westinghouse sono alla base di tutti i moderni impianti elettrici, mentre Edison rimane celebre per le sue invenzioni nel campo dell'illuminazione e per aver contribuito a creare la prima rete elettrica urbana.
Tesla, spesso considerato un visionario, ha visto riconosciuto il suo valore solo postumo, mentre Edison e Westinghouse sono stati celebrati come pionieri nel loro tempo. Nonostante le controversie, ognuno di questi uomini ha contribuito in modo significativo alla nostra comprensione e utilizzo dell'energia elettrica.
Oggi, il nome di Tesla è famoso grazie all'azienda automobilistica e tecnologica Tesla, che si ispira al suo genio e alle sue invenzioni.
Questa "guerra delle correnti" non solo ha cambiato il corso della storia dell'elettricità, ma ha anche avuto un impatto duraturo su come oggi produciamo e distribuiamo energia.
sabato 22 marzo 2025
Durham, una gemma nascosta nel nord dell’Inghilterra
Durham è una storica città situata nel nord-est dell'Inghilterra ed è famosa per la sua cattedrale medievale e il suo castello. È una città che offre un mix di storia, cultura e bellezze naturali.
Durham ha una storia che risale a secoli prima dell'epoca romana. Durante il Medioevo, la città divenne un importante centro religioso, culturale e politico. Nel 954 d.C., il re Ethelstan fondò una abbazia in onore di San Cuthbert, un santo molto venerato nella regione, e la città divenne il sede vescovile di Durham.
Nel corso dei secoli, Durham è stata anche un'importante roccaforte di difesa contro le invasioni, soprattutto durante i periodi di lotta tra il Regno d'Inghilterra e le forze scozzesi. La città è stata una roccaforte della monarchia inglese. La Cattedrale di Durham è senza dubbio la principale attrazione della città. Conosciuta per la sua architettura romanica, è una delle cattedrali più spettacolari e meglio conservate di tutta l'Inghilterra. È anche un Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO e un luogo di grande importanza storica e religiosa. Il chiostro e la cripta sono tra le parti più visitate della cattedrale. Il Castello di Durham è un altro sito emblematico della città. Costruito nel XI secolo dai Normanni, è ora sede dell'Università di Durham. La sua posizione su una collina, che domina la città, offre una vista panoramica molto bella. È anche un'attrazione turistica, con tour che raccontano la storia medievale del castello.
Il fiume Wear attraversa la città, creando un ambiente pittoresco e ideale per passeggiate lungo le rive. Ci sono anche diverse attività acquatiche disponibili, tra cui gite in barca e kayak.
Il giardino botanico dell'Università di Durham è un luogo affascinante per chi ama la natura. Qui puoi esplorare una varietà di piante e fiori, con diversi giardini tematici, tra cui un giardino alpino e un giardino delle piante medicinali.
Durham ospita anche il Museo di Storia della Scienza che racconta la storia della scienza e della tecnologia attraverso mostre interattive e reperti storici.
Un altro museo interessante è il Museo Orientale dell'Università di Durham, che ospita una collezione unica di arte e artefatti dall'Asia, con pezzi provenienti dall'antico Egitto, dall'India, dalla Cina e dal Giappone.
Durham è anche sede di una delle università più prestigiose del Regno Unito, l'Università di Durham che è famosa per la sua ricerca e per il suo impatto accademico. La presenza di studenti contribuisce a una vivace scena culturale, con eventi musicali, teatrali e letterari che si svolgono durante tutto l'anno. Il Durham Book Festival è uno degli eventi letterari più noti che attira scrittori e lettori da tutto il mondo.
La Durham Cathedral è famosa anche per essere stata uno dei luoghi delle riprese del film di Harry Potter, dove sono state girate alcune scene della scuola di magia di Hogwarts.
Durham è una delle città più verdi della Gran Bretagna, con numerosi parchi e giardini.
La University College di Durham, che è anche conosciuta come Durham Castle, è la più antica residenza universitaria del Regno Unito.
Durham è ben collegata con altre città inglesi grazie alla sua stazione ferroviaria. È possibile arrivare facilmente a Durham da Newcastle, York e Londra. La città è situata a circa 30 minuti di treno da Newcastle e a poco meno di 4 ore da Londra.
Come in molte altre città del Regno Unito, anche Durham offre piatti tipici della cucina britannica, tra cui:
Fish and chips (il classico pesce fritto con patatine)
Sunday roast (un pasto domenicale a base di carne, verdure e Yorkshire pudding)
Durham Teacakes (un dolce tipico della regione).
Durham è una città che, pur essendo piccola, offre una grande ricchezza di storia, cultura e bellezze naturali. Se ti piace la storia medievale, le chiese gotiche e la vita accademica, è sicuramente un luogo che vale la pena visitare!
Iscriviti a:
Post (Atom)