Cerca nel blog

mercoledì 17 settembre 2025

L’ultimo viaggio. In Sardegna, tra grazia e silenzii.


Dopo tanta sofferenza, finalmente la pace. Un ultimo gesto di coraggio e libertà. Ora, al cospetto di Dio, il defunto riceverà quella grazia che la vita non gli ha concesso. E forse il mare, il silenzio, il cielo della Sardegna sapranno accogliere anche l’anima più provata.

La recente approvazione del fine vita in Sardegna apre non solo un nuovo capitolo sul piano etico e sociale, ma anche un’opportunità concreta di umanità.

Familiari e amici, venuti per dare l’ultimo saluto, scopriranno nell’isola non solo un luogo di commiato, ma anche uno spazio in cui ritrovare forza e raccoglimento.

Sarà il tramonto sul mare a lenire lo strappo? Sarà l’abbraccio della natura a offrire conforto?
In Sardegna il dolore potrà essere condiviso con dignità e forse, trasformarsi in pace.

martedì 16 settembre 2025

Viaggio in Inghilterra 9) - Manchester e l’eredità romana: la North Gate

I graffitti di Manchester nel quartiere del Nord














La Cattedrale di Manchester 













Durante la mia visita a Manchester, ho fatto una tappa alla North Gate, uno dei siti più affascinanti della città romana di Mamucium (collina a forma di seno riferito al promontorio su cui sorge il forte romano di Manchester). Su una delle mura, si trova una lapide commemorativa in latino, che racconta un pezzo di storia davvero interessante. 
L’iscrizione risale all’epoca degli imperatori Settimio Severo, Caracalla e Geta (inizio III secolo d.C.) e celebra la costruzione della porta nord e delle mura perimetrali, affidata a distaccamenti di soldati provenienti dalla Noricum (attuale Austria) e dalla Raetia (tra Svizzera e Baviera), sotto la supervisione della Legione VI Victrix. Fu un ufficiale romano, Senecione Martio, a dirigere i lavori.
È affascinante scoprire come Manchester, oggi città dinamica e industriale, affondi le sue radici in un passato romano così attivo e strategico. Piccoli dettagli come questi fanno davvero la differenza per chi ama esplorare la storia "nascosta" nei luoghi che visita!
Già l’anno scorso avevo esplorato un altro importante segno della presenza romana nel nord dell’Inghilterra: il Vallo di Adriano, con i suoi forti, caserme e resti di insediamenti lungo il confine romano. Ritrovare oggi, nel cuore di Manchester, un’altra testimonianza di quella stessa epoca dà un senso di continuità e profondità storica. Mamucium, come veniva chiamata Manchester in epoca romana, era parte integrante di quel complesso sistema difensivo e amministrativo che proteggeva il confine dell’Impero.

Viaggio in Inghilterra - 8) Leeds: bellezza inaspettata tra storia, shopping e scorci sul fiume.




















 


Arrivata con il treno da Newcastle sotto una pioggia scoraggiante, non mi aspettavo che Leeds potesse sorprendermi così. E invece, appena smesso di piovere, mi sono immersa in un centro storico affascinante, con i suoi palazzi in mattoni rossi macchiati dal tempo, la vivace Briggate e le gallerie coperte con eleganti terrazze in ferro battuto dipinte di verde.


















Il pranzo ci aspettava vicino alla stazione, ma per tornarci ho scelto un modo insolito e affascinante: il boat taxi! Navigando lungo il fiume, tra riflessi d'acqua e architetture industriali, ho scattato foto splendide. Leeds si è rivelata una piccola gemma inattesa.