La giornata è piuttosto fresca e prima di iniziare la gita lungo il Vallo di Adriano, ci sta bene una buona Guiness e poi si parte. Il Vallo di Adriano è una delle meraviglie storiche più significative della Gran Bretagna, costruito dai Romani durante il regno dell'imperatore Adriano. Si tratta di una fortificazione lunga circa 117 chilometri che attraversa il nord dell'Inghilterra, dalla costa est alla costa ovest, ed è stato progettato per segnare il confine settentrionale dell'Impero Romano nella provincia della Britannia e fungeva da dogana che controllava l’entrata e l’uscita delle merci dal territorio romano.
Il Vallo di Adriano fu iniziato nel 122 d.C. durante il regno di Adriano, che decise di stabilire una difesa più solida contro le popolazioni tribali locali, come i Pitti, che abitavano le terre al di là del fiume Tweed (oggi in Scozia). La costruzione fu realizzata utilizzando principalmente pietra, legno e terriccio, ed è stata progettata per essere una barriera difensiva. Il vallo includeva non solo una muraglia, ma anche una serie di forti, torri di guardia, fortificazioni e vallate, ed era accompagnato da un canale (fossato) sul lato sud.
Il Vallo era costituito da diversi componenti:
Muraglia di pietra: la parte centrale del vallo, che si estendeva lungo gran parte del percorso.
Le Torri di avvistamento sono situate lungo il vallo, queste torri erano utilizzate per monitorare eventuali attacchi e segnalare le attività nemiche.
Ogni 10 chilometri, c'erano forti romani che ospitavano le truppe di stanza nella regione, con strutture per i soldati e luoghi per la logistica.
Il canale ed il fossato formavano una barriera naturale che affiancava il muro, fornendo una difesa supplementare contro gli attacchi.
Il Vallo di Adriano non era solo una fortificazione militare, ma rappresentava anche un simbolo della potenza romana e del limite dell'Impero, il confine tra il "civilizzato" e le terre dei "barbari". Sebbene non fosse mai stato un muro impenetrabile, serviva come punto di controllo per i movimenti verso sud e come deterrente contro le incursioni delle popolazioni nordiche.
Nel corso dei secoli, il Vallo di Adriano ha subito molti danni e deterioramenti, principalmente a causa della decadenza dell'Impero Romano e dell'uso del materiale da costruzione per altre strutture. Tuttavia, il Vallo è stato parzialmente preservato ed è oggi uno dei siti archeologici più importanti del Regno Unito. È stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1987.
Oggi, il Vallo di Adriano è una popolare attrazione turistica e una destinazione per escursionisti. Il sentiero che percorre il Vallo, conosciuto come il Hadrian's Wall Path, è lungo circa 135 chilometri e si snoda attraverso paesaggi mozzafiato, permettendo ai visitatori di esplorare rovine romane e di immergersi nella storia dell'epoca.
Alcuni dei siti romani più famosi lungo il vallo includono:
Segedunum (una delle rovine di un forte romano a Wallsend)
Housesteads Roman Fort
Vindolanda (un sito archeologico che ha fornito molti reperti, tra cui tavole di legno scritte)
Il Vallo di Adriano è stato uno dei più grandi progetti di ingegneria civile dell'epoca romana e mostra la capacità romana di organizzare e costruire in modo sistematico su larga scala.
Lungo il vallo, si trovano molte iscrizioni romane e antichi mosaici che offrono un'interessante finestra sulla vita e sulle pratiche militari del tempo.
Nessun commento:
Posta un commento