Se si sta utilizzando Internet Explorer premere, in alternativa al pulsante, il seguente link Copertina

Cerca nel blog

sabato 22 marzo 2025

Durham, una gemma nascosta nel nord dell’Inghilterra




Durham è una storica città situata nel nord-est dell'Inghilterra ed è famosa per la sua cattedrale medievale e il suo castello. È una città che offre un mix di storia, cultura e bellezze naturali. 
Durham ha una storia che risale a secoli prima dell'epoca romana. Durante il Medioevo, la città divenne un importante centro religioso, culturale e politico. Nel 954 d.C., il re Ethelstan fondò una abbazia in onore di San Cuthbert, un santo molto venerato nella regione, e la città divenne il sede vescovile di Durham.















Nel corso dei secoli, Durham è stata anche un'importante roccaforte di difesa contro le invasioni, soprattutto durante i periodi di lotta tra il Regno d'Inghilterra e le forze scozzesi. La città è stata una roccaforte della monarchia inglese. La Cattedrale di Durham è senza dubbio la principale attrazione della città. Conosciuta per la sua architettura romanica, è una delle cattedrali più spettacolari e meglio conservate di tutta l'Inghilterra. È anche un Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO e un luogo di grande importanza storica e religiosa. Il chiostro e la cripta sono tra le parti più visitate della cattedrale.  Il Castello di Durham è un altro sito emblematico della città. Costruito nel XI secolo dai Normanni, è ora sede dell'Università di Durham. La sua posizione su una collina, che domina la città, offre una vista panoramica molto bella. È anche un'attrazione turistica, con tour che raccontano la storia medievale del castello.
Il fiume Wear attraversa la città, creando un ambiente pittoresco e ideale per passeggiate lungo le rive. Ci sono anche diverse attività acquatiche disponibili, tra cui gite in barca e kayak.
Il giardino botanico dell'Università di Durham è un luogo affascinante per chi ama la natura. Qui puoi esplorare una varietà di piante e fiori, con diversi giardini tematici, tra cui un giardino alpino e un giardino delle piante medicinali. 
Durham ospita anche il Museo di Storia della Scienza che racconta la storia della scienza e della tecnologia attraverso mostre interattive e reperti storici.
 Un altro museo interessante è il Museo Orientale dell'Università di Durham, che ospita una collezione unica di arte e artefatti dall'Asia, con pezzi provenienti dall'antico Egitto, dall'India, dalla Cina e dal Giappone.
Durham è anche sede di una delle università più prestigiose del Regno Unito, l'Università di Durham che è famosa per la sua ricerca e per il suo impatto accademico. La presenza di studenti contribuisce a una vivace scena culturale, con eventi musicali, teatrali e letterari che si svolgono durante tutto l'anno. Il Durham Book Festival è uno degli eventi letterari più noti che attira scrittori e lettori da tutto il mondo.
La Durham Cathedral è famosa anche per essere stata uno dei luoghi delle riprese del film di Harry Potter, dove sono state girate alcune scene della scuola di magia di Hogwarts.
Durham è una delle città più verdi della Gran Bretagna, con numerosi parchi e giardini.
La University College di Durham, che è anche conosciuta come Durham Castle, è la più antica residenza universitaria del Regno Unito.
Durham è ben collegata con altre città inglesi grazie alla sua stazione ferroviaria. È possibile arrivare facilmente a Durham da Newcastle, York e Londra. La città è situata a circa 30 minuti di treno da Newcastle e a poco meno di 4 ore da Londra.
Come in molte altre città del Regno Unito, anche Durham offre piatti tipici della cucina britannica, tra cui:
Fish and chips (il classico pesce fritto con patatine)
Sunday roast (un pasto domenicale a base di carne, verdure e Yorkshire pudding)
Durham Teacakes (un dolce tipico della regione).
Durham è una città che, pur essendo piccola, offre una grande ricchezza di storia, cultura e bellezze naturali. Se ti piace la storia medievale, le chiese gotiche e la vita accademica, è sicuramente un luogo che vale la pena visitare!



Nessun commento:

Posta un commento