Se si sta utilizzando Internet Explorer premere, in alternativa al pulsante, il seguente link Copertina

Cerca nel blog

giovedì 21 maggio 2015

Viaggio in Veneto - 2° parte - Piazza Erbe.

Piazza Erbe con la Torre dei Lamberti ed il mercato
Continuo estasiata il mio giro intorno a  Verona ed a pochi passi dalla casa di Giulietta, mi ritrovo nella famosa Piazza Erbe, la più antica di Verona, sede di un vasto mercato dove si possono acquistare  tante cose interessanti.
Nell'età romana, Piazza Erbe, era il fulcro della vita politica ed economica della città e col tempo, i suoi bei palazzi romanici, hanno lasciato il posto a quelli medioevali. Oggi, Piazza Erbe è ricca di monumenti di ragguardevole interesse storico ed architettonico.
La Fontana della Madonna Veronese
Il più antico è la fontana della Madonna Veronese, la cui statua risale al 380 d.C. ed è il simbolo della città. Davanti al Palazzo Maffei, costruito in stile barocco, sulla cui sommità è ben visibile la balaustra che sorregge sei divinità, si erge la colonna di marmo bianco che porta in cima, il Leone di San Marco, il simbolo della repubblica di Venezia.
Scala della Ragione
In Piazza Erbe, sorge anche il Palazzo della Ragione, oggi sede del Comune di Verona, con la sua bella Scala della Ragione costruita in marmo rosso.  In Piazza Erbe, inoltre, svetta altissima, la Torre dei Lamberti, una torre medioevale alta ben 84 metri, la cui costruzione risale all'XI° secolo, punto di riferimento importante per i veronesi, inquanto visibile da qualsiasi zona della città; fino all'altezza di 37 metri, la Torre è costruita in mattoni e tufo, oltre, è fatta soltanto di mattoni; l'interno della torre è oggetto di un'originalissima gara podistica  di corsa in salita, con i suoi 268 scalini, fino a raggiungere la sua campana.

Nessun commento:

Posta un commento