![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjw35qgidGl0mt8uudlmOpxHDdlTo4ZJjlxSC8owPi2_hY6e7ZxqI55OHqvYaa8Czn8UXKiVx8_iiXDrysXaRUvgGeBSUZVaHQmb4O6mpsyTG5Pu-T8Qis8g0B8XDEgEy9qz80QT-MYUyk/s320/par1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEge0E7WJDxfZS1v-wfkoR4Cw_5wKTUYQ1Cw8gTeiCEASUMbmP2Pp6OwWFpjWepaOWE_eJ-rKYOigunWvPFwHX-HUYEt8yyUTPuzSnsOQmCWVva-K5oFBUweJiz3E6LAPWLCB6bFBIcbpN0/s320/par9.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiaDpRRBsMVR6DdxjTGBWm32kqf9DR5Jw7l0TNXi3uhicaYSa_NuJ0Achhzc28ZbwOAv_r236hKZtmmmFWoXsbRavK5LkonS09nQo2u47u6umBsCE08ChAfF9UkS3E7iwyjsQDOYlNmEkI/s320/par.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjElrLvQ9k5MaKk0u0-xtzFfcQ1vw-8986KX7MszzqHbwGwPmERG_EhgHS3Ohb2AptOcrFHpa8I8u_xXILCvpjv7pRI2P1t0jniiIJ_yvIX02yl9VhbiiA1URoRAmafDBbUqxZmzJGycIY/s320/par2.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEio3E-FoZQN0oUKrNVc9SjSIUK9caKopEOS_dE7Kta7oYawwQrG6smQsmwPX56EgYlUZO80EgSt4BaN_GrW-dcZTPx3HU-ZJY8fbjRNq0K1mh_az4poTjrqzhn5yMDTA1mfVs3nTSliCvY/s320/par3.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhJ8H1zVGWeB_z3VCoUzgZSac4eP4w8Qk_bf8KBff8c500kbsCAyD59a62c_vcmqYyFEzM7gxe2SRSzJxsSVIZKBJ1puF-Ra0bf3rrL9mKzAKhBIyzecCPgG_47fAUgn1zsXg-DMc9lurU/s320/par4.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEimMFctKpSruw8mYGTygVouyI4_-TnGft0PZqydMGAIXegtknmJzTkvXw6N4f-Kvq8w7e66A1JkMA1qIa13gT4Ck9E01RGvya9Zj_uByt4nTywhWUIpYCK7RPWG4HV7UN8a_DbuJTRhyphenhyphengI/s320/par5.jpg)
Formaggelle. Non avevo mai fatto prima, questo dolce, così vedendole in vendita, esposte in bella mostra sui banchi, mi è venuto il desiderio e ci ho provato.
Gli ingredienti sono questi:
Per la pasta, che è la base dove si appoggia il ripieno:
150 grammi di farina di grano tenero;
150 grammi di semola fine;
40 grammi di strutto (io ho usato la margarina, perchè non consumo grassi animali);
un cucchiaio di zucchero;
un pò d'acqua tiepida necessaria per impastare.
Per il ripieno:
450 grammi di ricotta di pecora;
80 grammi di zucchero semolato;
la buccia grattugiata di un'arancia;
2 uova intere;
una bustina di zafferano;
100 grammi di farina;
un cucchiaino di lievito Pane degli Angeli.
In una terrina mettete insieme gli ingredienti per fare la pasta ed amalgamateli bene. Lavorate l'impasto con le mani o con la macchinetta, fino a quando diventa liscio e morbido. Avvolgetelo in un canovaggio e fatelo riposare in frigo, una mezz'ora.
Adesso lavoriamo il ripieno, mettendo la ricotta in un piatto capiente ed unendo uno ad uno gli ingredienti, avendo cura di sciogliere prima bene i grumi di ricotta. ricordiamoci di unire il lievito per dolci, solo alla fine.
Trascorso il tempo, estraiamo la nostra pasta dal frigo e la lavoriamo su un piano liscio. Sulla base, spolveriamo un pò di farina per non farla attaccare e stendiamo con un mattarello piccolo, fino a raggiungere lo spessore più sottile possibile, meno di mezzo centimetro. prendiamo un bicchiere dal collo largo 4 o 5 dita e diamo la forma tonda alla nostra base, sulla quale adagiamo un cucchiaio di ripieno. Non esageriamo, ma non restringiamoci tanto, col ripieno, ora pizzicchiamo, sollevandoli, i bordi che possono essere 5 o 6, così come mostro nelle fotografie. Andiamo avanti fino ad esaurimento degli ingredienti. Con queste dosi ho ottenuto 25 Pardulas. Sulla teglia da forno ho steso la cartaforno e su questa ho appoggiato Is Pardulas; ho infornato a 170° per 30 minuti. Controllare ogni 10 minuti il forno per seguirne la cottura. Potrebbero essere pronte prima, dipende dai forni. Fate rafreddare e poi conservatele fredde, in una scatola di latta, non durano tanto quanto gli amaretti. Il ripieno si presenta morbido e la buccia croccante, ma non dura. Se volete presentatele spolverate con lo zucchero a velo. Io le ho mangiate così.
Nessun commento:
Posta un commento