![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjnm92MkpX4DWeGhmGekOYJuaL7f_Au9enJwdIf2h16bjhLgZwHAF1f9PSqNiXCvlesop7kVTbu2n6iRIiyRXJsL7wsPSFKw1YDY9HH33Wz3vL5MI0O0C9bZ7yx4esGy2cplTJLUn9S_SU/s320/pom.jpg)
Internamente il frutto è molto piccolo, di sapore acre, quindi sgradevole, ma il suo prufumo è agrumato. La pompia ha un frutto non commestibile ragion per cui viene utilizzata solo la buccia per preparare la pompia intrea, ossia la scorza d'agrume candita che fa da base a diversi dolci sardi e l'aranzada, un dolce nuorese a base di scorza d'arancia, mandorle e miele.
L'albero spinoso della pompia, è molto resistente e difficilmente si ammala; se le sue foglie sono amare come il frutto, quale insetto si azzarderebbe a succhiarne la linfa?
La sua buccia è ottima grattugiata nell'impasto dei biscotti al posto di quella del limone, la sua buccia tagliata a fettine è ottima per insaporire le creme, ma anche il rost-beef o lo spezzatino, per non parlare della spremuta del frutto che è molto dissetante diluita nell'acqua fresca.
RispondiElimina