lunedì 10 dicembre 2012

La Pompia, un agrume tutto sardo.

La Pompia appartiene alla famiglia dei cedri e cresce soltanto in Sardegna, nella Baronìa, a  Siniscola ed Orosei. Le sue origini sono ancora sconosciute; il frutto può pesare fino a 700 grammi ed ha una forma sferica, bitorzoluta e......
schiacciata, la sua scorza è gialla, spessa e molto porosa.
Internamente il frutto è molto piccolo, di sapore acre, quindi sgradevole, ma il suo prufumo è agrumato. La pompia ha un frutto non commestibile ragion per cui viene utilizzata solo la buccia per preparare la pompia intrea, ossia la scorza d'agrume candita che fa da base a diversi dolci sardi e l'aranzada, un dolce nuorese a base di scorza d'arancia, mandorle e miele.
L'albero spinoso  della pompia, è molto resistente e difficilmente si ammala; se le sue foglie sono amare come il frutto, quale insetto si azzarderebbe a succhiarne la linfa?

1 commento:

  1. La sua buccia è ottima grattugiata nell'impasto dei biscotti al posto di quella del limone, la sua buccia tagliata a fettine è ottima per insaporire le creme, ma anche il rost-beef o lo spezzatino, per non parlare della spremuta del frutto che è molto dissetante diluita nell'acqua fresca.

    RispondiElimina