![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg2XY4P6Mc_IW6evvcUYB39FwzDht5Yp0lU5wNLX1VwRa4l2M7-vUEIBSLPJIPmqfUOMycB-4h32nCn6UoBt3fLiYnW-O_mcsCZT3ehNdagdEa0B2i4QvVkBWYS4jTPW6ZuhVQ3mQyc0kU/s320/mallo1.png)
Ingredienti:
una fetta di due cm di spessore, di pesce spada, del peso di 600 grammi circa;
4 cm. di passata di pomodoro in tubetto;
uno spicchio d'aglio;
tre rametti di prezzemolo;
4 foglie di basilico;
1 peperoncino;
sale q.b..
Malloreddus sardi, agli spinaci, pomodoro e zafferano.
A chi non conoscesse is Malloreddus, informo che essi sono degli gnocchi, di semola, stretti e lunghi circa due centimetri, che generalmente si condiscono col ragù, in cui viene inserita anche della salsiccia fresca.
Preparazione:
In un tegame, si versa dell'olio, uno spicchio di aglio, la fetta di pesce spada tagliata a cubetti di un centimetro per lato; si aggiunge la passata di pomodoro e tre cucchiaiate di acqua, se qualcuno preferisce la vernaccia, ricordo che è un pò più pesante da digerire, ma più gustosa. Si lascia cuocere il tutto, non più di 5 minuti, solo alla fine si aggiungono prezzemolo e basilico tagliuzzati grossolanamente. Ricordo che il pesce spada, tendendo ad essere asciutto e stopposo, non necessita di lunga cottura. Solo alla fine si aggiunge il sale ed il peperoncino. Si cuocciono is malloreddus in abbondante acqua salata; dopo circa 8 minuti, sono pronti da scolare. Si faranno saltare sulla fiamma allegra, per un minuto. Si servono, ben caldi, mettendo al lato di ogni piatto, i cubetti di pesce spada, con un rametto di prezzemolo in bella mostra.
Nessun commento:
Posta un commento